Per decenni siamo stati abituati a bere latte vaccino perché il più consumato, comune, usato nelle ricette e consigliato da tutti. Non è certo un caso, d’altro canto, se diciamo che i prodotti lattiero-caseari contengano calcio e vitamina D essenziali per il corretto funzionamento dell’organismo e per la nostra salute in generale. Ma il calcio non si trova solo nel latte vaccino, nei formaggi, nella panna, ecc. Anche il latte di capra offre numerosi benefici a livello nutrizionale, nonostante sia ingiustamente messo in secondo piano.
Un latte molto spesso sottovalutato ma che oggi andremo a conoscere nel dettaglio, a partire dai suoi valori nutrizionali, la quantità consigliata, come utilizzarlo nella nostra dieta, i benefici e gli eventuali effetti negativi.
Valori nutrizionali
Il latte di capra svolge un ruolo importante nella dieta di migliaia di paesi e città in tutto il mondo e possiede proprietà nutrizionali uniche le quali apportano valorosi benefici alla salute umana.
Per la stima dei valori nutrizionali del latte di capra i calcoli si basano su 100 grammi. La composizione dettagliata è la seguente:
- L’87% di acqua;
- Solo 69 kcal;
- 3,60 grammi di proteine;
- 4,15 grammi di grassi;
- Nessuna fibra;
- 4,14 grammi di zucchero;
- 11 mg di colesterolo.
D’altra parte, abbiamo anche vitamine e minerali fondamentali per il funzionamento del nostro organismo e altri altrettanto necessari per la nostra salute. Infatti, proprio il latte di capra contiene vitamine A, B – B2 e B3, C e D. Invece, i minerali contenuti sono ferro, fosforo, magnesio, calcio – con 134 mg –, potassio – con 204 mg –, sodio e zinco.

Latte di capra: quantità massima e modalità di consumo
Come possiamo vedere, il latte di capra è molto ricco di sostanze nutritive, ma non dovremmo berlo tutti i giorni o in grandi quantità. Secondo alcuni dati scientifici, il consumo giornaliero di alimenti lattieri-caseari dovrebbe essere compreso tra i 2 e i 4 prodotti, ma attenzione perché il che non equivale a bere tra i 2 e i 4 bicchieri di latte al giorno.
Allo stesso modo, le medesime organizzazioni incaricate degli studi hanno sottolineato l’importanza di scegliere prodotti lattiero-caseari a basso contenuto di grassi e di mantenere uno stile di vita sano, poiché l’abuso di tali alimenti porta all’aumento di peso e allo sviluppo di malattie cardiovascolari.
Nello specifico, ogni bicchiere di latte caprino, o latte in generale, misura tra i 200 e i 250 ml, per cui se ne consigliano al massimo 2 al giorno per i bambini in crescita e per gli over 65. In cambio, il resto dovrebbe essere costituito da latticini leggeri, come ad esempio porzioni di formaggio o yogurt greco con frutta.
Tuttavia, per integrare il latte di capra nella dieta, si consiglia l’acquisto di un latte di buona qualità oppure optare per yogurt prodotti con almeno l’80% di latte di capra.

Vantaggi del latte di capra
Il latte di capra ha una serie di benefici che tutti quanti dovremmo conoscere per dargli la possibilità che merita. Inutile dire che, quando li conosceremo, sarà facile capire perché è così importante per noi, tanto da doverlo includere nella nostra dieta almeno 3 volte alla settimana, sotto forma di latte, yogurt o altri prodotti caseari a base di latte di capra.
Adatto agli intolleranti al lattosio
Il latte di capra contiene sì lattosio, ma in proporzione molto minore rispetto al latte di mucca. Per questo motivo può essere più digeribile per chi è intollerante al lattosio.
Tuttavia, non c’è da fidarsi al 100% e, in caso di allergia ai latticini, è meglio consultare uno specialista, poiché il latte di capra ha un basso contenuto di proteina caseina A1, ma può comunque provocare qualche tipo di reazione.
Elimina il bruciore di stomaco
Si dice sempre che, in caso di bruciore di stomaco dopo un pasto molto abbondante o piccante, la cosa migliore da fare è bere un bicchiere di latte o un latticino delicato di buona qualità.
Ne deriva che questo tipo di latte ha un pH leggermente alcalino rispetto al latte vaccino. Ciò significa che chi soffre di bruciori di stomaco può bere il latte di capra in quanto stabilizzerà i livelli di acidità dello stomaco, permettendo il consumo dei latticini in modo sano e senza temere conseguenze.
Facilmente digeribile
Il latte di capra ha un tipo di grasso più leggero rispetto al latte vaccino perché gli acidi grassi sono a catena corta. Di conseguenza, la digestione è più facile e confortevole per l’organismo e l’intero processo digestivo può essere portato a termine senza alcun malessere.
La ragione di tale digeribilità è data dal fatto che il latte di capra è molto simile a quello umano, e quindi il nostro corpo lo accetta così bene. Al di là di questo, non è comunque una buona idea somministrarlo ai neonati, a meno che non sia uno specialista a stabilirlo.
Perfetto per la pelle
Bevendo latte di capra, visti i suoi buoni livelli nutrizionali, il corpo non solo ne beneficia internamente, ma anche esternamente. Persino la pelle sarà più sana, soda, idratata, morbida e liscia.
In altre parole, i prodotti caprini sono un ottimo alimento caseario da aggiungere alla dieta quotidiana per migliorare l’aspetto fisico. Ciononostante, non bisogna nemmeno essere ossessionati o credere che il proprio aspetto sarà ringiovanito immediatamente, perché la salute della pelle dipende da molti fattori. Fra questi, l’esposizione al sole, lo stress, la genetica, la dieta, il bere molta acqua, ecc.

Controindicazioni del latte di capra: evitalo se soffri di colesterolo
È vero, finora abbiamo evidenziato che il latte di capra è un alimento perfetto, ma c’è da dire che presenta alcune piccole controindicazioni, anche se in realtà sono solo note. Ad esempio, se si hanno problemi di colesterolo, nonostante abbia solo 11 mg di colesterolo per 100 grammi, è meglio evitarlo.
E ancora, in caso di allergia al latte, la cosa migliore da fare è consultare un medico specialista per sapere se consumarlo o meno. Infatti, nonostante il contenuto di lattosio e caseina sia molto basso potrebbe comunque causare qualche tipo di reazione, soprattutto nei bambini piccoli che non l’hanno mai provato.
Tu conoscevi tutte le proprietà del latte di capre? Lo hai mai bevuto? Raccontaci la tua esperienza nei commenti.