Formaggio fresco: composizione nutrizionale e benefici  

Come per tutti gli alimenti, anche il formaggio fresco non è un alimento da consumare con eccesso. Questo perché contiene quantità significative di sale e grassi, saturi e no. Fattore che lo rende un alimento con un notevole apporto calorico. Tuttavia, questo non significa che non possiamo mangiare il formaggio. In effetti, si tratta di un alimento che trova posto in una dieta sana, ma non per il consumo quotidiano.  

Difatti, se consultiamo una guida dietetica di riferimento, come quella della Harvard School of Public Health, vedremo che la raccomandazione è di “limitare il consumo”.  

D’altra parte, è importante tenere presente che non tutti i formaggi sono uguali. In effetti, è consigliabile privilegiare il formaggio fresco rispetto alle altre tipologie. 

Infatti, grazie al modo in cui viene prodotto e alla sua composizione nutrizionale, è un formaggio meno grasso e calorico di altre varietà.  

Ma scopriamo qualcosa in più. 

Che cos’è il formaggio fresco? 

Il formaggio fresco è un derivato del latte che, a differenza di altri formaggi, non subisce un processo di stagionatura. Si tratta, quindi, di un formaggio bianco, dalla consistenza morbida e molto succosa, poiché conserva gran parte del siero. 

Inoltre, è prodotto con latte vaccino, ovino o caprino. Un motivo in più per cui possiamo anche trovare persino formaggi freschi con diversi livelli di sale, formaggio fresco non salato, formaggio fresco scremato, in versione anche senza lattosio, o con un alto contenuto proteico. 

In tal senso, ha un sapore delicato e si sposa bene con molti alimenti, come frutta, verdura, gelatina di mele cotogne o composte. D’altronde, lo sappiamo bene che formaggi e marmellate insieme sono molto più buoni

Nel dettaglio, il prodotto caseario fresco si ottiene dal latte pastorizzato a cui viene aggiunto il caglio. Per le sue caratteristiche, questo alimento non passa attraverso camere di maturazione ed è pronto in poche ore. Per questo motivo, è un formaggio che, una volta aperto, va consumato entro breve tempo e sempre rispettando la data di scadenza. 

Il formaggio Casizolu è il prodotto caseario non stagionato più popolare in Sardegna, ma esistono altre varietà che sono considerate formaggi freschi, come la ricotta

Formaggio sardo fresco

Composizione nutrizionale del formaggio fresco 

Diamo un’occhiata ai nutrienti che il formaggio bianco fornisce al nostro organismo. 

Se consideriamo la quantità di grassi del formaggio fresco, i valori sono solitamente compresi, per 100 grammi di prodotto, tra i 15 grammi del formaggio fresco normale e gli 1,6 grammi di quello scremato. Difatti, i formaggi freschi con un contenuto di grassi pari allo 0% non superano lo 0,2%. 

D’altra parte, le proteine del formaggio fresco hanno un elevato valore biologico e costituiscono il 15% della sua composizione. 

Invece, per quanto riguarda gli altri nutrienti essenziali, il prodotto caseario fresco è una buona fonte di calcio, vitamina A, D e vitamine B. Inoltre, contiene anche magnesio, fosforo e potassio. 

I benefici del consumo di formaggio fresco 

Qui di seguito elenchiamo tutti i benefici del formaggio fresco

Adatto a tutte le diete 

Il grande vantaggio del formaggio fresco è che è adatto a tutti. Il suo basso contenuto di grassi e l’alto contenuto di nutrienti lo rendono perfetto per tutti i tipi di diete, comprese quelle ipocaloriche.  

È, quindi, un prodotto essenziale per chi vuole perdere peso e mantenere una dieta varia in cui i formaggi svolgono un ruolo importante. 

Più leggero 

È adatto anche alle persone intolleranti al lattosio. Inoltre, le sostanze nutritive contenute nel formaggio bianco vengono assimilate meglio rispetto al consumo di latte. 

Per cui, se soffri di intolleranza al lattosio, non preoccuparti perché esistono formaggi freschi senza lattosio. 

Formaggio crema del pastore

Ricco di proteine 

Le proteine fornite dal formaggio fresco sono adatte davvero a tutti. Tuttavia, ci sono gruppi in cui l’assunzione di proteine è ancora più importante, come i bambini, le donne in gravidanza e gli anziani.  

Per questo, esistono formaggi freschi con una maggiore concentrazione di proteine rispetto ai formaggi normali. Questi formaggi sono ideali per gli sportivi e per prevenire la malnutrizione negli anziani, spesso carenti di proteine. 

Cura delle nostre ossa 

La biodisponibilità del calcio nel formaggio fresco è molto elevata. Ciò significa che l’organismo lo assimila e lo utilizza molto bene. Pertanto, come visto nei precedenti articoli, il calcio è essenziale per le ossa e i denti.  

È inoltre molto indicato per le donne in gravidanza e per prevenire la decalcificazione delle ossa durante la menopausa. 

In conclusione, come abbiamo visto, il formaggio fresco è un alimento di qualità, sano e nutriente, che possiamo consumare in molti modi diversi per ottenere una dieta varia, stimolante e sana. 

Prova i prodotti Fanari Formaggi. Assapora i formaggi di qualità. Fin dal 1936, la famiglia Fanari porta avanti, con passione e maestria, l’antica arte casearia sarda, tramandata nel corso decenni. È così che nasce la Nuova Sarda Industria Casearia, situata nel comune di San Nicolò D’Arcidano in provincia di Oristano. Dagli ovicaprini stagionati e semi-stagionati, ad una vasta gamma di caprini, ovini, fino alle creme di formaggio e le ricotte. Scopri tutti i nostri prodotti ed assapora il gusto autentico della nostra preziosa terra. La Sardegna.

Lascia un commento